
Il settore finanziario europeo sta vivendo un cambio regolatorio epocale.
L’introduzione del Digital Operational Resilience Act (DORA) presenta nuovi scenari e obblighi normativi finalizzati a garantire la resilienza digitale e operativa delle organizzazioni che operano in ambito finanziario.
È necessario progettare processi e governance in cui i requisiti normativi siano incorporati fin dall’inizio, definendo un modello che riduca i gap regolatori, semplifichi la preparazione agli audit e crei un linguaggio comune tra IT, Risk manager e CdA.




Il Regolamento DORA impone standard vincolanti per garantire che ogni istituzione finanziaria europea sappia resistere, rispondere e riprendersi da incidenti ICT. Integrandosi con le norme ISO 27001, ISO 27031 e ISO 22301, DORA rafforza la sicurezza, la continuità operativa e la governance digitale, trasformando le best practice in obblighi di legge e promuovendo una vera Compliance by Design.
Entrambi puntano a sicurezza e resilienza ICT, ma con ruoli diversi: ISO 27001 fornisce il framework certificabile, DORA impone obblighi legali per il settore finanziario, come reporting degli incidenti, test TLPT e gestione delle terze parti critiche.
Mirano alla resilienza ICT, ma con approcci diversi: ISO 27031 offre linee guida tecniche generali, mentre DORA impone obblighi vincolanti al settore finanziario, includendo reporting degli incidenti, test TLPT e controlli sulle terze parti critiche. La ISO fornisce la base operativa su cui costruire la conformità a DORA.
Intendono rafforzare la resilienza ICT, ma con ruoli distinti: ISO 22301 fornisce il framework di riferimento per la continuità operativa, mentre DORA impone obblighi vincolanti al settore finanziario, come reporting degli incidenti, test TLPT e controlli sulle terze parti critiche. La ISO offre la struttura, DORA ne definisce la conformità normativa.
Per anni le organizzazioni hanno affrontato ogni norma come un progetto a sé, generando processi paralleli, evidenze duplicate e una governance frammentata.
Nasce così un modello in cui controlli e processi sono progettati fin dall’origine per rispondere a più framework (da DORA a ISO) senza ridondanze. La conformità diventa parte del funzionamento stesso dell’organizzazione, garantendo tracciabilità e continuità operativa.
Ti seguiremo step by step in un percorso finalizzato a ottenere una compliance by design.